Psicologia / Psicoterapia
Valutazione Neuropsicologica:
- Spesso suggerita dal medico di base o dal neurologo, permette attraverso l'utilizzo di Test Cognitivi standardizzati di valutare il funzionamento cognitivo e l'efficienza mentale di una persona dando un contributo alla diagnosi medica. Richiesta in patologie quali demenza, sclerosi multipla, patologie neurologiche connesse all'invecchiamento, traumi cranici e incidenti cerebrovascolari.
Stimolazione Cognitiva:
- Intervento finalizzato al benessere complessivo della persona, alla riattivazione e al potenziamento di di competenze cognitive (memoria, attenzione, ragionamento, abilità verbali...) e al rallentamento della perdita funzionale causata da un invecchiamento cerebrale e/o Patologie ad esso correlate.
Dott.ssa Marta Brocca – Specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica
Laureata in Psicologia con indirizzo di Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica e specializzata in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica e master in Neuropsicologia Clinica. Ha iniziato la sua attività con il tirocinio professionalizzante presso il Policlinico San Marco di Mestre per poi proseguire presso l'ospedale civile Ss. Giovanni e Paolo di Venezia presso l'unità operativa di Neurologia, dove lavora attualmente come neuropsicologa. Contemporaneamente si è dedicata anche alla libera professione mantenendo una costante formazione nel campo nella neuropsicologia e della psicopatologia come, ad esempio, corsi specialistici di psicoterapia cognitiva comportamentale per l'insonnia. Tra i disturbi principalmente trattati ci sono i disturbi d'ansia, depressivi, ossessivo compulsivi, alimentari, insonnia. La valutazione neuropsicologica è invece indicata per pazienti esiti di lesioni cerebrali acquisite, patologie neurodegenerative o patologie neurologiche, seguita poi da eventuale riabilitazione.